IN LIGURIA IL RISPETTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO HA MOLTA STRADA DA FARE
Genova, 20/10/2025
IN LIGURIA IL RISPETTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO HA MOLTA STRADA DA FARE
Recentemente, come O.S. Usb Liguria, siamo stati auditi dalla Commissione Lavoro della Regione Liguria su tematiche inerenti la Sicurezza sul Lavoro ovvero come avrebbe potuto contribuire la Regione Liguria per migliorare il rispetto del D.Lgs. 81/08 nei luoghi di lavoro.La situazione nei luoghi di lavoro è spaventosa con una media di tre morti al giorno che rappresentano la punta dell’iceberg di enormi problemi.Recentemente la nostra O.S. insieme a Rete Iside ha portato il proprio contributo al Ministero del Lavoro. Allego il link per chi fosse interessato ad approfondire la tematica a livello nazionale:
Pochi giorni fa le commemorazioni per la giornata delle vittime del lavoro dove si sono ripetute le stesse frasi che sentiamo ormai da anni.Abbiamo chiesto alla Regione i numeri degli organici dello Psal e lamentato il fatto che molte volte, un lavoratore o un suo rappresentante che chiede il rispetto del D.Lgs. 81/08 agli organismi preposti, non ottiene alcuna risposta, il problema molte volte persiste e non di rado subisce ripercussioni. Ad aprile 2025 Usb ha portato oltre 200 denunce inviate agli Organismi di Vigilanza e rimaste senza risposta:
Abbiamo inoltre portato le seguenti richieste:
-Definire meglio l’obbligo del medico competente di effettuare immediatamente la denuncia di malattia professionale. Questa misura avrebbe l’effetto di aumentare il numero di denunce di malattia professionale e, al contempo, di avere un quadro più realistico dei danni alla salute provocati dalle carenze di misure di prevenzione adeguate nei luoghi di lavoro. Sarebbe importante scriverlo anche sul sito della Asl della Regione Liguria come effettuato dalla Regione Emilia Romagna
https://www.ausl.pr.it/come_fare/modulistica_1/malattie_professionali.aspx
-Chiediamo che nelle valutazioni della performance dei dirigenti pubblici venga considerato il rispetto del D.Lgs.81/08
-Con Deliberazione n.250 del 3/10/2018 Alisa ha emanato delle Linee di indirizzo per l’attività di vigilanza ed assistenza degli Psal delle Asl”.Diversi sono i punti a nostro avviso non rispettati come il coinvolgimento degli Rls nelle ispezioni e l’avere copia del verbale delle ispezioni. -DVR delle Pubbliche Amministrazioni e delle ditte in appalto, dovrebbero essere pubblicati nella sezione “Amministrazione Trasparente”.
-Abbiamo visto, anno dopo anno, un sostanziale incremento delle temperature sui luoghi di lavoro. Ad oggi non risulta agli scriventi che gli Psal abbiano in dotazione una centralina per il controllo del microclima in riferimento all’All.IV del D.Lgs.81/08
- Ricordiamo che, grazie ai commi h) e i) dell’art.9 Del D.Lgs.81/08 gli Psal possono richiedere l’intervento dell’Inail per attività di vigilanza nelle strutture del SSN.
Annunciamo già da ora un presidio sotto la sede dello Psal genovese per portare le nostre denunce rimaste inevase
Coordinamento Sicurezza Usb Liguria